Un minerale essenziale

   Tra tutti i microelementi nella dieta del cavallo il selenio riveste un’importanza fondamentale. Nonostante ciò spesso viene sottovalutato e quindi molti cavalli non ricevono quantità adeguate, mentre altri ne ricevono un eccesso. Questo minerale deve essere apportato in dosi bilanciate perché una sua carenza o al contrario un eccesso si traducono in effetti visibili…

Condizioni e condizionamenti

   Porsi delle domande e darsi delle risposte. Le regole etiche e pratiche per evolvere nella buona equitazione. Negli ultimi decenni l’istruzione equestre è molto cambiata in tutti i Paesi. Nella formazione e nelle competenze degli istruttori ci sono infatti grandi differenze di livello e specializzazioni, sulla base delle diverse discipline, livelli dei praticanti e distinguendo,…

Empatia

   A loro non scappa niente. I cavalli si accorgono e sentono qualunque nostro umore, atteggiamento, azione buona o maldestra. Il minimo gesto tradisce il nostro stato d’animo. L’atteggiamento mentale, la nostra capacità di ascolto e il modo di comunicare la nostra energia hanno molta più influenza sui cavalli rispetto ai nostri gesti e le…

Punire il cavallo? Mai!

PUNIRE IL CAVALLO? MAI! PERCHÉ?   I PREREQUISITI CHE SERVONO PER UNA GESTIONE CORRETTA  E BASATA SULLA FIDUCIA E COMPRENSIONE   Nella mia lunga vita di atleta, insegnante e osservatore del mondo equestre ho visto troppe volte i cavalieri punire un cavallo che, a loro giudizio, si era comportato male, invece di correggere se stessi…

Attitudine

  A lezione da Michel Robert   Nel lavoro di tutti i giorni spesso ci concentriamo su determinati aspetti e tralasciamo alcune priorità fondamentali senza rendercene conto. Le rigidità della postura, lo sbilanciamento delle richieste e l’intensità eccessiva delle azioni, sono tra i difetti principali che si riscontrano tra i cavalieri, dettati da cattive abitudini.…

Ranking cavalli italiani

   Eccole, puntuali come a ogni inizio stagione, le classifiche per somme vinte dai cavalli italiani nel salto ostacoli. Si tratta dell’edizione numero 28 delle graduatorie elaborate da Cavalli & Cavalieri. Un particolare che ci piace ricordare perché moltissime amazzoni e cavalieri che nel 2019 con passione e competenza hanno portato i loro saltatori italiani…

Le prime Olimpiadi

Le Olimpiadi dell’Era Moderna, così chiamate per distinguerle da quelle dell’antica Grecia, si sono tenute per la prima volta nel 1896. Visto che si conteggiano anche quelle non disputate in periodo di Guerra l’edizione di Tokyo, rinviata al 2021, sarà la numero 32.