LA FORMAZIONE DEGLI ISTRUTTORI

Mauro Checcoli Oro Olimpico di Completo individuale e a squadre Tokyo 1964 Sono passati cinque anni da quando ho cominciato a fare Corsi per Istruttori FISE ai Pratoni del Vivaro, considerando anche il periodo vuoto del COVID. Ho insegnato a oltre cento ragazzi e, per la maggior parte, ragazze di diversi livelli agonistici, provenienti da…

CULTURA EQUESTRE

Teoria e pratica La teoria è il sapere, la pratica è il saper fare. Ma è sempre la conoscenza che precede l’azione. Senza cultura equestre e competenza nell’addestrare i cavalli non c’è insegnamento possibile. Nel caso dell’equitazione, il ‘professore’ forma il suo allievo, il cavallo, creatura estremamente sensibile sulla quale qualsiasi intervento, positivo o negativo…

INTERVISTA A JONELLE PRICE

LA FORMA FISICA DEL CAVALIERE Susanna Cottica/ Verdiana Diaris Le discipline equestri richiedono oggi più che mai una preparazione atletica e un allenamento molto approfonditi e mirati sia per i cavalli sia per i cavalli. Il fitness, con i moderni parametri di allenamento, è fondamentale per sviluppare le qualità sportive e atletiche, comprese la concentrazione,…

HORSES & LAW

Compravendita e passaggio di proprietà del cavallo Avv. Michela Masoero – Horses and Law horsesandlaw@gmail.com www.horsesandlaw.it I cavalli sono naturalmente muscolosi. La loro straordinaria muscolatura è il risultato di secoli di selezione Spesso si sente dire “il cavallo è mio perché è intestato a me”, oppure “non ha pagato il cavallo quindi non ho fatto…

LA MUSCOLATURA DEI CAVALLI

Nel corpo di un cavallo ci sono circa 700 muscoli… Prof.ssa Emanuela Valle Dip. Scienze Veterinarie – Università di Torino I cavalli sono naturalmente muscolosi. La loro straordinaria muscolatura è il risultato di secoli di selezione genetica per affinare caratteristiche come velocità, resistenza e forza. Ogni disciplina equestre ha portato alla nascita di razze con…

WELFARE QUESTIONE MORALE

La questione morale: come è giusto impiegare il cavallo nello sport? Di Angelo Telatin Le moderne teorie dell’apprendimento del cavallo ci impongono cambiamenti inevitabili per stare al passo con i tempi. Relazione uomo-cavallo. Parole che hanno un peso, rappresentate da diverse scuole di pensiero ma tutte con il medesimo fil rouge: costruire una relazione che…