Tu sei qui:

I convocati della 20a edizione della Rolex IJRC Top Ten Final

La storia la scrivono i migliori

Dieci cavalieri, dieci stili, dieci personalità che si sfidano su uno dei percorsi più tecnici e difficili al mondo: la Rolex IJRC Top Ten Final, una delle gare più ambite e amate dal pubblico.

I cavalieri convocati

Dopo la cancellazione dello scorso anno, il CHI5* di Ginevra torna attesissimo dal 9 al 12 Dicembre celebrando la sua 60° edizione e la 20th Rolex IJRC Top 10 Final

La Rolex IJRC Top 10 Final si svolgerà Venerdì 10 alle 20.45 (CET) e vedrà in campo i primi 10 cavalieri del ranking mondiale, secondo la classifica stilata ai primi di Novembre:

  • >no. 1 Peder Fredricson (SWE)
  • >no. 2 Daniel Deusser (GER)
  • >no. 3 Henrik von Eckermann (SWE)
  • >no. 4 Martin Fuchs (SUI)
  • >no. 5 Scott Brash (GBR)
  • >no. 6 Kent Farrington (USA)
  • >no. 7 Steve Guerdat (SUI)
  • >n. 7 Ben Maher (Great Britain)
  • >n. 9 Jerome Guery (BEL)
  • >no. 10 Kevin Staut (FRA)

Il format

La Rolex IJRC Top Ten Final è uno degli appuntamenti più attesi e prestigiosi del panorama internazionale del salto ostacoli. Una gara che decreterà il migliore tra i primi 10 al mondo. Per partecipare, i cavalieri devono essere membri dell’International Jumping Riders Club da almeno due anni. In caso di ritiro, subentreranno il cavaliere/i successivo/i del ranking. 

La Top Ten è nata nel 2001 da un’idea di Eleonora Ottaviani, direttrice dell’International Jumping Riders Club, in collaborazione con François Mathy Jr. e Rodrigo Pessoa. 

La formula originale della gara, ancora in essere oggi, prevede due percorsi, più un eventuale barrage, intervallati da una pausa di 5/10 minuti: il primo si avvicina a un percorso da Gran Prix, mentre il secondo è più breve e veloce. L’altezza massima degli ostacoli è di 1,55 con alcuni ostacoli di 1,60.

I vincitori della Top Ten

I vincitori delle passate edizioni della Rolex IJRC Top Ten Final:

Sito dell’Evento: https://www.chi-geneve.ch/en/index.html